ПСТГУ
St. Tikhon's Orthodox University
Certificato di Registrazione Statale
Registrati
Hai dimenticato la Password?

Сведения об образовательной организации Во исполнение постановления Правительства РФ № 582 от 10 июля 2013 года, Приказа Федеральной службы по надзору в сфере образования и науки от 29 мая 2014 г. № 785

Поиск по сайту
МЕЖДУНАРОДНАЯ ДЕЯТЕЛЬНОСТЬ
ПРАВОСЛАВНОГО СВЯТО-ТИХОНОВСКОГО ГУМАНИТАРНОГО УНИВЕРСИТЕТА
Редакционная подписка на научные периодические издания
Дистанционное обучение
Факультет дополнительного образования
Отдел новейшей истории Русской Православной Церкви
Научный центр истории богословия и богословского образования
Храм Святителя Николая в Кузнецкой слободе
Тележурнал «Наши дни»
Многопрофильная Олимпиада ПСТГУ «Аксиос»
Олимпиады. Конкурсы. Фестивали
Tutti gli eventi …>>
[А. А. Воат; науч. ред. Е. Н. Никулина]
Учебно-методические материалы по программе «Теология»: Нехристианские религии и новые религиозные движения. Вып. 7
[прот. Валентин Васечко, диакон Николай Серебряков; науч. ред. Е. Н Никулина]
Учебно-методические материалы по программе «Теология»: Сравнительное богословие. История западных исповеданий. Христианство и наука. Вып. 6
[П. Ю. Малков, Е. Н. Никулина, прот. Геннадий Егоров; науч. ред. Е. Н Никулина]
Учебно-методические материалы по программе «Теология»: Святоотеческая письменность. Агиология. Нравственное богословие. Вып. 5
[А. Л. Дворкин, А. А. Кострюков, Е. В. Сильвестрова; науч. ред. Е. Н Никулина]
Учебно-методические материалы по программе «Теология»: Церковная история и каноническое право: История хрис тианской Церкви; История Русской Православной Церкви; Каноническое право. Вып. 4
Отв. ред. И. П. Рязанцев, ред.-сост. Р. М. Плюснин
Цифровизация общества и будущее христианства: Материалы V Международной научной конференции 24.01.2019
Антонов К. М.
«Как возможна религия?»: Философия религии и философские проблемы богословия в русской религиозной мысли XIX–XX веков: В 2 ч. Ч. 2
Антонов К. М.
«Как возможна религия?»: Философия религии и философские проблемы богословия в русской религиозной мысли XIX–XX веков: В 2 ч. Ч. 1
Арсений (Стадницкий), митр.
Дневник: 1906.

Филаретовский альманах. Вып. 15.

Сборник студенческих работ. 2019
Altro...>>

 
Notizie:
Si sono conclusi i corsi online di lingua e cultura russa organizzati dall`Università Ortodossa San Tichon per gli studenti italiani

Ad aprile 2021 si sono conclusi i corsi intensivi di lingua russa, nonché il corso di lingua e cultura, organizzati in formato online per gli studenti italiani dell`Università Cattolica di Milano e Brescia e dell`Università Statale di Milano.

Ciclo di lezioni sull’arte nell`ambito del progetto ERASMUS+ tra l`Università Ortodossa San Tichon e l`Università Cattolica di Milano

Un ciclo di lezioni sull`arte italiana è stato tenuto dal Prof. Alessandro Rovetta nell`ambito del programma Erasmus + con l`Università Cattolica di Milano.

Presentazione del libro "Vescovo nella Spagna visigota" del Prof. M. Birkin

Il 22 marzo 2021 ha avuto luogo la presentazione del libro "Vescovo nella Spagna visigota" di M. Birkin, professore associato di scienze storiche, collaboratore scientifico del Laboratorio di ricerca delle istituzioni ecclesiastiche e docente presso il Dipartimento di Storia generale della Facoltà di Storia e Filologia dell`Università Ortodossa Umanistica San Tichon.

L`Università Ortodossa Umanistica San Tichon ha ospitato una conferenza internazionale sui problemi umanitari legati alla digitalizzazione della società

Dal 18 al 19 febbraio 2021 ha avuto luogo la VII conferenza internazionale “Digitalizzazione della società e futuro del Cristianesimo. La trasformazione del sistema dei valori e delle normative della società”.

L`Università Ortodossa San Tichon ha lanciato un “Corso intensivo di lingua russa” online per gli studenti italiani

Il 5 febbraio 2021 ha preso avvio un corso di lingua russa online per gli studenti dell`Università Cattolica e dell`Università Statale di Milano. Il corso è frequentato da 20 studenti di Milano e località limitrofe.

19 gennaio 2021, primo anniversario della morte di padre Georgij Orekhanov

Un anno fa, il 20 gennaio 2020, ci ha lasciato padre Georgij Orekhanov, professore del Dipartimento di Storia della Chiesa e di Diritto Canonico presso l`Università Ortodossa San Tichon, professore ordinario di Storia della Chiesa e di Scienze Storiche, Vice-Rettore dell`Università per gli Affari Internazionali.

La professoressa I. E. Melentieva ha preso parte al XVI Convegno Scientifico Internazionale dal titolo "I. A. Bunin: letterature russe e nazionali"

Il 26 settembre 2020 si è svolto il XVI Convegno Scientifico Internazionale "I. A. Bunin: letterature russe e nazionali". Irina Melentieva, Professore Associato della Facoltà di Filologia dell`Università Ortodossa San Tichon, ha preso parte al convegno con una relazione.

A.A. Voronova ha preso parte al Congresso internazionale dei bizantinologi, organizzato dall`Università di Niš

Il 4 giugno 2020 il capo del Dipartimento di Storia e Teoria dell`Arte Cristiana, A.A. Voronova ha preso parte al Congresso internazionale dei bizantinologi dal titolo "Niš e Bisanzio", organizzato in formato online dall`Università di Niš (Serbia).

Il collaboratore scientifico, Evgenij Ljutko è intervenuto alla 78-ima Conferenza Scientifica Internazionale presso l`Università della Lettonia
Il 12 marzo 2020, il diacono Evgenij Ljutko, ricercatore presso il Centro di ricerca per lo studio della teologia e della formazione teologica, è intervenuto alla 78-ima Conferenza Scientifica Internazionale
Nella sala del Concilio si svolge la II edizione del Festival internazionale “Un’epoca in miniatura. L’immagine dell’antichità nello sviluppo della cultura europea”.
Dal 18 al 25 febbraio 2020 presso la sede centrale dell’Università San Tichon si svolge la II edizione del Festival internazionale “Un’epoca in miniatura. L’immagine dell’antichità nello sviluppo della cultura europea”.
Tirocinio delle studentesse della laurea magistrale in pedagogia a Madrid
Dal 26 al 10 febbraio 2020 le studentesse del secondo anno della laurea magistrale della facoltà di pedagogia, Koževnikova Irina, Semenova Polina, Kopylova Angelina, hanno svolto una parte del tirocinio propedeutico all’esame di laurea nella scuola Kolbe (Colegio Internacional Kolbe) di Madrid.
Un breve resoconto della sezione di filologia alla XXX edizione dell’annuale Conferenza Teologica. “Problematiche attuali di filologia romanza”
Il 25 gennaio 2020 si è svolto l’incontro della sezione “Problematiche attuali di filologia romanza”. A presiedere la sezione la responsabile della cattedra di filologia romanza e professore associato in scienze filologiche, M. Desjatova.
Professori della facoltà di filologia dell’Università San Tichon prendono parte alla conferenza scientifica internazionale dedicata a V.V. Vinogradov
Il 24 gennaio 2020 le docenti della facoltà di filologia Irina Pozert e Irina Melent’eva, nonché la dottoranda della cattedra di storia e teoria della letteratura Elena Rapacevič hanno partecipato alla Conferenza scientifica internazionale “V.V. Vinogradov. Lingua e poetica del testo”.
Formazione religiosa a livello nazionale e internazionale: ne parlano i partecipanti alla sessione pedagogica della XXX edizione della Conferenza di teologia
Il 24 gennaio 2020 nell’ambito della XXX edizione dell’annuale conferenza teologica internazionale dell’Università San Tichon si è svolto l’incontro della sessione “La formazione religiosa nelle scuole in Russia e all’estero”.
Le parole del rettore dell’Università San Tiсhon, padre Vladimir Vorobev in occasione della messa funebre per padre Georgij Orechanov
Il 22 gennaio 2020 il vescovo Panteleimon ha presieduto la Divina Liturgia e la messa funebre per padre Georgij Orechanov, concelebrando con 49 sacerdoti e 16 diaconi. La chiesa di San Nicola ai Fabbri, la parrocchia storica attorno alla quale è sorta l’Università Ortodossa San Tichon, era stracolma di fedeli.
All’Università San Tichon viene onorata la memoria di padre Vsevolod Špiller
L’8 gennaio ricorre la commemorazione di padre Vsevolod Špiller, noto padre spirituale e predicatore, da cui è nata una vera e propria comunità presso la chiesa di San Nicola ai Fabbri, comunità che più tardi ha dato inizio all’opera dell’Università Ortodossa San TIchon.
La professoressa Svetlana Divnogorceva prende parte ad una conferenza internazionale in Estonia
L’11 dicembre 2019 in occasione dell’Ottava Edizione delle Letture di Pühtitsa “L’ortodossia e la formazione etico-spirituale della personalità dell’uomo contemporaneo” ha tenuto una relazione la titolare della cattedra di pedagogia e metodologia dell’istruzione primaria dell’Università San Tikhon e dottore di ricerca in scienze pedagogiche Svetlana Divnogorceva.
Gli insegnanti della facoltà di scienze sociali prendono parte ad una conferenza internazionale a Taiwan.
Dal 6 al 9 dicembre 2019 nella capitale di Taiwan, Taipei, nell’università cattolica Fu Jen, si è tenuta, con la partecipazione dei sociologi dell’Università San Tikhon, una conferenza internazionale intitolata “La filosofia paleocristiana nell’epoca della digitalizzazione”.
L’Arcivescovo Tikhon di Washington, Metropolita di tutta l’America e il Canada ha presieduto un simposio dedicato alla vita della Chiesa Ortodossa in America
L’8 dicembre 2019, con la benedizione del patriarca di Mosca e di tutte le Russie Kirill, l’Arcivescovo Tikhon di Washington, Metropolita di tutta l’America e il Canada, nell’ambito dei festeggiamenti per il venticinquesimo anniversario della residenza moscovita della Chiesa Ortodossa Americana, ha visitato la sede della “Casa Diocesana” di Mosca, ossia la sede centrale dell’Università San Tikhon, dove ha presieduto un simposio dedicato alla vita della Chiesa Ortodossa in America.
La docente M. Ju. Desjatova ha tenuto a Milano un corso di traduzione professionale nell’ambito del programma Erasmus +
Dal 25 al 29 novembre 2019 la titolare della cattedra di filologia romanza, Marija Desjatova, nell’ambito del programma Erasmus +, ha tenuto un ciclo di lezioni sulla traduzione professionale per gli studenti del primo anno della laurea magistrale dell’Università Cattolica di Milano.
Cresce la cooperazione tra i filologi romanzi dell’Università San Tikhon e i colleghi italiani
Su iniziativa della titolare della cattedra di filologia romanza Marija Desjatova il 28 novembre 2019 è stato siglato un accordo di cooperazione tra l’Università San Tikhon e il liceo “Istituto Luzzago” di Brescia.
Gli studenti della facoltà di teologia dell’Università San Tikhon prendono parte agli Incontri teologici per la gioventù in Germania
Grant Šalvašvili e Anastasija Salimovskaja si sono recati in Germania nell’ambito del gruppo di lavoro “Le chiese d’Europa” del forum “Dialogo di San Pietroburgo”. Durante il viaggio hanno partecipato ad incontri con professori e studenti delle facoltà di teologia delle università di Monaco, Erlangen e Berlino, oltre ad aver conosciuto la condizione e il significato dell’istruzione religiosa negli istituti didattici tedeschi.
Prosegue lo scambio del corpo insegnanti-professori nell’ambito del progetto Erasmus +
Dall’11 al 14 novembre 2019 presso la facoltà di pedagogia dell’Università San Tikhon si sono svolte nell’ambito del programma Erasmus + delle lezioni aperte di colleghi italiani dell’Università Cattolica di Brescia. Le discussioni hanno riguardato in particolare una direzione nuova per la Russia nell’organizzazione dell’attività del progetto.
Prosegue la collaborazione tra il laboratorio di ricerca Sociologia della Religione dell’Università San Tikhon e il Centro d’Ateneo di Studi e Ricerche sulla Famiglia dell’Università Cattolica
Dal 4 all’8 novembre 2019 nell’ambito del programma di partnership per la mobilità accademica (Erasmus +) tra L’Università Cattolica (UNICATT) e l’Università San Tikhon (PSTGU), il ricercatore senior del laboratorio “Sociologia della Religione” I. V. Pavljutkin ha tenuto un ciclo di lezioni per gli studenti della laurea magistrale in psicologia e sociologia, nonché per i dottorandi della facoltà di scienze politiche. In aggiunta, si sono svolti incontri con i professori dell’Università che svolgono ricerca sulla famiglia, sulla natalità, sulla generatività sociale.
Letture dell’Intercessione a Bruxelles
Il 5 e il 6 novembre 2019 nella capitale belga si sono svolti gli incontri della conferenza accademica internazionale “Letture dell’Intercessione a Bruxelles”. Come negli anni scorsi, anche quest’anno vi hanno preso parte gli insegnanti dell’Università San Tikhon. La conferenza internazionale di Bruxelles si è svolta quest’anno per la quinta volta. Quest’anno il tema è stato il percorso di vita, il servizio e l’eredità del devoto Giovanni di Kronstadt.
I collaboratori della facoltà di storia dell’Università San Tikhon prendono parte al “Primo forum storico internazionale di San Pietroburgo”
Dal 29 ottobre al 3 novembre presso l’Università Statale di San Pietroburgo si è svolto il “Primo forum storico internazionale di San Pietroburgo”. Ai lavori del forum hanno partecipato più di 500 persone, tra cui più di 100 studiosi stranieri provenienti da 50 Paesi, nonché i collaboratori della facoltà di storia dell’Università San Tikhon
La titolare della cattedra di filologia romanza dell’Università San Tikhon M. Ju. Desjatova tiene una relazione alla conferenza “La lingua italiana sulla scena”
Tra il 24 e 26 ottobre 2019 sotto l’egida del Consolato Generale d’Italia a Mosca, dell’Istituto Italiano di Cultura, dell’Università Statale di Mosca “M. V. Lomonosov” e dell’Università Linguistica Statale moscovita “Maurice Thorez” si è svolta a Mosca la Conferenza internazionale scientifico-pratica intitolata “La lingua italiana sulla scena: codici semiotici nella vita e nella professione”. All’evento ha preso parte la titolare della cattedra di filologia romanza Marija Jur’evna Desjatova.
All’Università San Tikhon tiene delle lezioni Alberto Ferreiro – professore della Seattle Pacific University (USA)
Il 22 e il 25 ottobre lo specialista in patristica latina e storia della Spagna altomedievale e professore alla Seattle Pacific University (USA) Alberto Ferreiro ha tenuto due lezioni alla facoltà di teologia dell’Università San Tikhon.
L’istituto di formazione a distanza dell’Università San Tikhon prende parte all’organizzazione della conferenza internazionale “Formazione digitale. Il XXI secolo”
Il 15 e il 16 ottobre 2019 nel Centro moscovita del dominio SAP si è svolta la seconda conferenza internazionale scientifico-pratico “Formazione digitale. Il XXI secolo”. Organizzatori della conferenza sono stati SAP CSI, “Surgutneftegas” e l’Istituto di formazione a distanza dell’Università San Tikhon. L’obiettivo dell’evento consisteva nel creare una piattaforma in cui potessero condividere le proprie esperienze i professionisti operanti nel settore della digitalizzazione della formazione.
I collaboratori del Dipartimento di storia recente della Chiesa Ortodossa Russa prendono parte alla X edizione delle Letture internazionali formative dell’Intercessione a Helsinki
Tra il 13 e il 15 ottobre 2019 nella capitale finlandese con la benedizione di sua Santità Kirill Patriarca di Mosca e di tutte le Russie si è svolta la decima edizione delle Letture internazionali formative dell’Intercessione “La fede e la devozione all’epoca delle persecuzioni: verso il settantesimo anniversario della morte di San Serafim Vyrickij”, organizzate dalla Rappresentanza del Patriarcato di Mosca in Finlandia. Alle letture sono intervenuti il sacerdote Aleksandr Mazyrin, Andrej Aleksandrovič Kostrjukov e Tat’jana Ivanovna Ševčenko.
Lezioni di paleografia alla cattedra di lingue romanze si svolgono
Su invito della titolare della cattedra di filologia romanza M. Ju Desjatova, il 14 ottobre 2019 ha fatto visita all’Università San Tikhon il ricercatore dell’Archivio di Stato della città di Bergamo (Italia), dottore di ricerca in filologia, Dario Personeni.
Il direttore del Centro spirituale-culturale dell’Università San Tikhon prende parte alla settimana della Russia in Kazakistan
Il 12 ottobre 2019 ad Alma-Ata il direttore del Centro spirituale-culturale dell’Università San Tikhon, l’arciprete Lev Semenov ha tenuto una relazione in occasione della Conferenza scientifico-pratica interconfessionale “Le religioni tradizionali per la pace e la concordia tra i popoli”, che si è svolta sotto la presidenza del direttore per gli affari della diocesi della Chiesa Ortodossa Russa nella Repubblica del Kazakistan.
La relazione del ricercatore italiano Dario Personeni al seminario di medievistica della cattedra di filologia romanza
Sabato 12 ottobre 2019 si è tenuto il primo incontro dell’anno accademico del consueto Seminario di medievistica presso la cattedra di filologia romanza. Ha tenuto la relazione “Nel ‘bosco oscuro’ dei testimoni. Il libro «Libellus de ludo schacorum» di Iacopo da Cessole e la sua ampia diffusione nell’Europa medioevale” il collaboratore dell’Istituto di ricerca dell’Archivio statale di Bergamo Dario Personeni.
La docente dell’Università San Tikhon N. Ju Bogatyreva interviene alle Giornate del Libro Russo in Bielorussia
Il 7 e 8 ottobre del 2019 la docente della cattedra di pedagogia e metodologia della formazione elementare della facoltà di pedagogia dell’Università San Tikhon Natal’ja Jur’evna Bogatyreva ha preso parte alle Giornate del libro per bambini e ragazzi della Federazione Russa in Bielorussia. L’evento mirava a divulgare la lingua russa, la letteratura e la cultura russe, oltre che a rafforzare i legami umanitari tra Russia e Bielorussia.
La docente dell’Università San Tikhon I. E. Melent’eva prende parte alle Letture Internazionali di Šmelev
Il 7 e 8 ottobre 2019 presso l’Istituto di letteratura internazionale “A. M. Gor’kij” dell’Accademia Russa delle Scienze si è svolta la conferenza internazionale “Il mondo artistico di I. S. Šmelev” alla quale hanno partecipato 40 ricercatori provenienti da Russia, Ucraina, Kazakistan, Bielorussia, Italia e Cina. Da parte dell’Università San Tikhon ha tenuto una relazione la docente della cattedra di storia e teoria della letteratura della facoltà di filologia Irina Evgen’evna Melent’eva.
Un seminario internazionale nell’ambito del progetto “Il paradosso del legame tra religione e famiglia nella Russia contemporanea (Fondo per la ricerca RNF) (3 ottobre 2019, PSTGU)
Il 3 ottobre 2019 presso l’Università San Tikhon si è svolto un seminario nell’ambito del progetto “Il paradosso del legame tra religione e famiglia nella Russia contemporanea (Fondo per la ricerca RNF)” con la partecipazione di Sara Mazzucchelli, collaboratrice del Centro di studi sulla famiglia e docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Sara Mazzucchelli studia le trasformazioni socioculturali della famiglia e dei rapporti famigliari, dell’equilibrio tra famiglia e lavoro e della politica sociale.
La docente della facoltà di filologia dell’Università San Tikhon I. E. Melent’eva interviene alla conferenza “A.A. Achmatova: letteratura russa e letterature nazionali”.
Il 25 e il 26 settembre 2019 a Erevan (Repubblica Armena) si è tenuta la quindicesima edizione della conferenza commemorativa internazionale scientifico-pratica sul tema di base “I classici russi: letteratura russa e letterature nazionali”, dedicata al 135° anniversario della nascita di Anna Andreevna Achmatova. Al forum ha preso parte la docente dell’Università San Tikhon Irina Evgen’evna Melent’eva.
Gli ospiti di Nottingham incontrano insegnanti e studenti della facoltà di filologia
Il 17 settembre 2019 su invito del titolare della cattedra di filologia germanica L. V. Pisarev si sono recati in visita alla facoltà di filologia dell’Università San Tikhon la docente di russistica e slavistica dell’Università di Nottingham (Gran Bretagna), la dottoressa Monica White e la direttrice del Servizio Studentesco dell’Università di Nottingham, Sarah Wilson.
Docente dell’Università Cattolica di Ružomberok (Slovacchia) tiene un ciclo di conferenze per gli studenti della facoltà di filologia dell’Università San Tikhon.
Dal 12 al 16 settembre 2019 Rosangela Libertini, docente dell’Università Cattolica di Ružomberok (Slovacchia) ha tenuto un ciclo di conferenze sul tema “Pinocchio e Burattino: l’originale italiano e la sua versione sovietica” per gli studenti della facoltà di filologia dell’Università San Tikhon.
L’Università San Tikhon apre di nuovo le porte agli studenti stranieri
Il 2 settembre 2019 nella sede centrale dell’Università San Tikhon, la casa del Patriarcato di Mosca, nell’ambito dell’“Orientation Day 2019” si è tenuto un incontro organizzativo per i nuovi arrivati dall’Inghilterra, dall’Italia e dall’America.
Insegnanti dell’Università San Tikhon intervengono alla XVIII Conferenza internazionale di patristica a Oxford.
Dal 19 al 24 agosto 2019 a Oxford gli insegnanti N.A. Kul’kova (dottore di ricerca in scienze filologiche, docente, vice-titolare della cattedra di lingue antiche e di letteratura paleocristiana della facoltà di teologia), G.E. Zacharov (dottore di ricerca in scienze storiche, titolare della cattedra di teologia sistematica e patrologia della facoltà di teologia della San Tikhon), S.A. Voroncov (dottore di ricerca in scienze filosofiche, insegnante senior della cattedra di filosofia della religione e degli aspetti religiosi della cultura della facoltà di teologia della San Tikhon) e E.Ju. Kanaeva (neo dottore di ricerca della San Tikhon) hanno partecipato alla XVIII Conferenza internazionale di patristica che si svolge una volta ogni quattro anni e riunisce centinaia di studiosi dell’eredità dei pensatori cristiani per discutere i risultati dei loro progetti di ricerca.
Il docente della facoltà di filologia dell’Università San Tikhon A. I Griščenko interviene all’Università della Ruhr di Bochum e all’Università di Varsavia
Nell’agosto 2019 A. I Griščenko, docente della cattedra di linguistica generale e slavistica e direttore del Seminario biblico slavo dell’Università San Tikhon, ha partecipato a due incontri accademici con relazioni dedicate al Pentateuco slavo-russo revisionato del XV secolo.
Il professore dell’Università San Tikhon Ju. P. Savel’ev tiene una relazione ad una conferenza internazionale a Bari
Il 12 settembre 2019 nell’aula magna del Politecnico di Bari si è svolta la Conferenza scientifica internazionale “L’architettura del complesso monumentale della chiesa russa di San Nicola di Bari. Il progetto di Aleksej Šusev. Storia, costruzione, iconografia, culto”; coorganizzatore dell’evento è stata l’Università San Tikhon.
I rappresentati della Chiesa Ortodossa in America in visita all’Università San Tikhon
Il 31 luglio 2019 la delegazione della Chiesa Ortodossa in America, arrivata in Russia nell’ambito del programma dei corsi estivi organizzati dalla Scuola di dottorato e alti studi teologici “Ss. Cirillo e Metodio”, ha fatto visita all’Università San Tikhon.
Ispirazione e istituzione nella storia cristiana
Tra il 16 e il 18 luglio 2019 a Durham (Gran Bretagna) si è svolta la cinquantottesima edizione dell’annuale conferenza della Società di storia ecclesiastica (Ecclesiastical history society), dedicata al tema “Ispirazione e istituzione nella storia cristiana” (Inspiration and Institution in Christian history). Alla conferenza sono intervenuti i collaboratori del Centro di ricerca di storia della teologia ed istruzione teologica dell’Università San Tikhon, padre Aleksej Černyj e il diacono Evgenij Ljut’ko.
Julia Cyganok: “Laurea magistrale in Libano: una sfida per me stessa e un’incredibile esperienza di vita religiosa”
Julia Cyganok, laureata alla cattedra di filologia cristiano-orientale e di Chiese Orientali della facoltà di teologia dell’Università San Tikhon nel 2016 ha discusso brillantemente una tesi di laurea magistrale in arabo all’Istituto Teologico di Balamand “San Giovanni Damasceno” conseguendo un risultato da record di 88 punti.
Michael Dobson all’Università San Tikhon
Negli ultimi giorni di giugno 2019 è stato ospite a Mosca lo shakespearologo di fama mondiale e direttore dell’Istituto Shakespeariano presso l’Università di Birmingham Michael Dobson. Oltre ad aver incontrato gli attori del Teatro d’Arte di Mosca e assistito ad alcuni spettacoli, il professor Dobson ha svolto il 29 giugno tra le mura dell’Università San Tikhon un incontro con studiosi di Shakespeare e studenti di Mosca.
Tirocinio degli studenti della facoltà di filologia a Nottingham
Da fine gennaio a metà giugno due studentesse della facoltà di filologia dell’Università San Tikhon, Maria Abrjuka e Anastasia Trofimova, hanno svolto un tirocinio presso l’Università di Nottingham, dove hanno studiato letteratura inglese, metodologia di insegnamento delle lingue straniere, cultura della vita quotidiana, oltre a tedesco e italiano.
Il professor A.I. Tkalič interviene alla conferenza internazionale scientifico-pratica “Problemi attuali di cooperazione tra Russia e Palestina”.
Il 14 giugno 2019 il titolare della cattedra di turismo della facoltà di scienze sociali dell’Università San Tikhon Aleksej Ivanovič Tkalič ha tenuto una relazione in occasione della Conferenza internazionale scientifico-pratica “Problemi attuali di cooperazione tra Russia e Palestina: lo sviluppo del turismo religioso e del pellegrinaggio al giorno d’oggi”. La conferenza si è svolta a Mosca presso il Centro dell’Organizzazione pubblica internazionale “Società Ortodossa Imperiale Palestinese” (Meždunarodnaja obščestvennaja organizacija “Imperatorskoe Pravoslavnoe Palestinskoe obščestvo” - MOO “IPPO”).
Si apre il concorso per 10 posti gratuiti per il programma di Laurea magistrale (a distanza) in teologia
All’Università San Tikhon sono aperte le iscrizioni per il programma di laurea magistrale “Teologia ortodossa e filosofia nel dibattito contemporaneo”. Il programma si svolge online; per i candidati sono disponibili 10 posti con borsa di studio e 10 posti a pagamento.
Tutti le notizie (in russo)...

Oggi commemorazione dei nuovi martiri e confessori del XX secolo
Издательство ПСТГУ
Православное слово
Документальный фильм УНИВЕРСИТЕТ
Поступление в Университет
Школа православного Святоотеческого просвещения
Греческий Культурный Центр